In Francia parte la sperimentazione con semirimorchi 46 ton che operano nel trasporto combinato
Sperimentazione con semirimorchi 46 ton che operano nel trasporto combinato

Avviata in Francia la sperimentazione di semirimorchi con oltre 4 assi a 46 tonnellate impegnati in trasporti combinati con ferrovie o vie navigabili.
Sono interessati dalla sperimentazione i veicoli che operano nella tratta stradale iniziale o finale che intercorre tra il punto di carico o scarico delle merci e la stazione ferroviaria più vicina, ovvero il punto d’imbarco o sbarco più appropriato.
Lo ha comunicato l'associazione Anita.
La sperimentazione durerà 18 mesi e sarà valida dalla pubblicazione del Decreto di attuazione, di concerto tra il Ministro dei trasporti e il Ministro della sicurezza stradale che stabilirà i seguenti punti: i periodi in cui i veicoli in questione sono autorizzati a circolare; i percorsi su cui questi veicoli sono autorizzati a viaggiare; le specifiche tecniche dei veicoli e delle combinazioni di veicoli interessati, in particolare per quanto riguarda l'omologazione relativa al peso totale autorizzato; le particolari condizioni di circolazione dei veicoli interessati e la sicurezza stradale; i numeri di immatricolazione dei veicoli interessati.
Prevista una relazione per valutare gli effetti della sperimentazione
Entro 6 mesi dalla fine della sperimentazione dovrà essere presentata una relazione di valutazione al Ministro dei Trasporti, nella quale verrà riportato il numero di viaggi effettuati durante l'esperimento e le difficoltà incontrate.
Il rapporto sarà utile per valutare gli effetti sulle infrastrutture, in particolare sulle condizioni delle strade e delle strutture ingegneristiche e sulla sicurezza stradale, in particolare in termini di incidenti. Ma oggetto di studio sarà anche l'impatto ambientale, in in termini di emissioni di gas a effetto serra e l'impatto sui costi del trasporto su strada e i potenziali effetti di trasferimento modale.





